ferdinandofiandaca@hotmail.it +39 045 830 0315

Parodontologia


La parodontologia è una branca dell' Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto peri = attorno;  odons = dente) e le patologie ad esso correlate.

Il parodonto è costituito da:

  • gengiva
  • osso alveolare
  • cemento radicolar (tessuto che ricopre la radice)
  • legamento parodontale
  • Per malattia parodontale si intende qualsiasi affezione patologica, di qualsiasi entità e grado, che coinvolga uno o più di tali tessuti. E’ considerato un processo di origineinfettiva e di natura infiammatoria.
    All’interno della malattia parodontale si possono comprendere le gengivitie le parodontiti propriamente dette.
    La gengivite è un’infiammazione del parodonto superficiale, limitata al margine gengivale e totalmente reversibile in quanto l’infiammazione non ha leso l’attacco parodontale alla radice del dente.
    Nella definizione di parodontite rientra quel quadro patologico che nel linguaggio e nell’immaginario popolare è stato da sempre chiamato piorrea. Il termine, ormai desueto, non sta a significare altro che la fuoriuscita di pus dalla gengiva (pio= pus, reo= scorrere), ovvero una delle conseguenzedella malattia parodontale.Per parodontite si intende più propriamente un processo infiammatorio a carico del parodonto profondo (cemento, legamento parodontale, osso) caratterizzato da eritema, edema, sanguinamento (spontaneo o al sondaggio), suppurazione, perdita dell’attacco clinico delle gengive ai denti con formazione delle cosiddette tasche o di recessioni (ovvero ritiro della gengiva e esposizione della radice del dente), evidenza radiografica di una perdita di osso circostante al dente.

     

    Scroll to Top